top of page
  • Instagram Icon
  • Black Icon TripAdvisor
  • Facebook - Black Circle

A Natale, vieni a Bergamo!

Immagine del redattore: B&B ValleAstinoB&B ValleAstino

Aggiornamento: 18 dic 2022

Bergamo si illumina a festa: è il periodo più magico dell’anno con tanti eventi in città e in provincia.


Il periodo novembre-dicembre è magico: inizia la preparazione al Natale e alle feste. In città incrociamo le vetrine dei negozi vestite a festa e passo dopo passo in ogni via di Bergamo ci imbattiamo in un viaggio dai toni magici, proprio come quelli che vediamo nei numerosi film ambientati durante questo periodo.


Le luminarie eleganti e sparse qua e là danno alla città una luce diversa, quasi onirica.

Luci, decorazione ed eventi. Abbiamo raccolto in questo articolo (quasi) tutti gli eventi dedicati al Natale, in città e lungo tutta la provincia. Che ne dici, vieni a trovarci?


Mercatini a Piazzale degli Alpini


Anche quest’anno sono tornati i mercatini sul Piazzale degli Alpini, vicino alla stazione degli autobus della città di Bergamo. Le tradizionali casette di legno vi attendono d fine novembre fino al 27 dicembre, tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30. Specialità enogastronomiche, dolci e prodotti artigianali è tutto ciò che vi attende per fare regali originali.


Quest’anno ci sarà anche la pista di pattinaggio!


La ruota

Di fronte al Comune di Bergamo, a Palazzo Frizzoni, torna la grande ruota panoramica.

Alta più di 30 metri, vedrete la città illuminata a festa, con un punto di vista magnifico sul Sentierone e via XX Settembre e davanti a voi Città Alta. La parte alta della città dal passato medievale ha un fascino tutto suo in questo periodo: le vie sono illuminata con gli addobbi natalizi, che fanno risaltar ancor di più la bellezza delle strette strade, le gradinate e le botteghe storiche e artigianali.


Casa di Babbo Natale


Casa di Babbo Natale in Lapponia? No, direzione Bergamo, per la precisione a Gandino, uno dei borghi delle Cinque terre della Val Gandino, in Val Seriana. Una terra di mercanti che ospita durante il periodo delle festività la Casa di Babbo Natale, in un’antica dimora a pochi passi dalla Basilica di Santa Maria Assunta.

Cucina, salotto, camera da letto e bagno: si visiterà tutta la dimora di Babbo Natale sotto l’attenta guida degli Elfi, i famosi aiutanti. All’ingresso della casa, i bambini potranno scrivere la letterina da consegnare direttamente a Babbo Natale e in spazi dedicati potranno dare libero sfogo alla fantasia, realizzando tanti lavoretti di Natale e conoscere nel giardino urbano gli animali della Fattoria.

Per gli adulti vicino alla Casa di Babbo Natale c’è il Museo dei Presepi, con all’interno centinaia di ricostruzioni della Natività provenienti da ogni angolo di Italia e del mondo.


Mercatini a Castione della Presolana


I mercatini di Natale ai piedi dei monti, tra cui la regina delle Orobie, la Presolana.

Nei weekend di novembre e dicembre, la piazza di Castione della Presolana si trasforma in un villaggio incantato. Casette in legno, prodotti artigianali, specialità enogastronomiche, caldarroste e vin brulé!

E per i più piccoli? Babbo Natale li accoglierà nel suo salotto nella Capanna della Natività e gli Elfi mostreranno loro il laboratorio artigianale dove potranno mettere le mani in pasta, realizzando lavoretti a tema natalizio, come addobbi e decorazioni. Tutta la famiglia può scoprire le bellezze del borgo sul Trenino della Presolana e non perdersi i presepi itineranti.


Festa di Santa Lucia


Prima di Natale, a Bergamo c’è una festa molto più importante, soprattutto per i piccini: Santa Lucia. A bordo del suo carretto trainato dal fedele asinello nella notte tra il 12 e il 13 dicembre, Santa Lucia porta dolci e regali ai bambini. È la santa protettrice di ciechi, elettricisti e oculisti, ma qual è la sua storia? Ci sono due versioni, una più a carattere storico e una leggenda. Iniziamo dalla storia: siamo nei primi secoli dopo Cristo, tempi della persecuzione dei cristiani e una giovane siracusana, Lucia, viene uccisa per la propria fede cristiana e si narra che prima di essere uccisa le furono tolti gli occhi. La seconda leggenda è di carattere più romantico: un giovane innamorato della bellezza della giovane Lucia ha voluto i suoi occhi in regalo, però una volta tolti avvenne il miracolo e le ricrebbero gli occhi più belli di prima. Alla seconda richiesta di avere i suoi occhi, Lucia rifiutò e venne uccisa.


In questo periodo i bambini preparano la letterina con la lista dei regali e in cui si afferma di esser stati bravi (la penitenza per chi non si è comportato bene è il carbone). La letterina va spedita entro il 12 dicembre. All’inizio di via XX Settembre, cuore dello shopping bergamasco, c’è la Chiesa dedicata proprio a Santa Lucia che durante i weekend, e non solo, accoglie i bambini che lasciano la loro letterina davanti alla statua della Santa.


Quale occasione migliore del Natale per una gita a Bergamo? Vi aspettiamo, controllate la disponibilità delle camere e prenotazione mode on!


10 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


CONTATTACI PER PRENOTARE

Tel: 348 7824524

via Enrico Rastelli, 7 24129 Bergamo

Grazie per averci scritto!

COME ARRIVARE

L'aeroporto internazionale Bergamo-Orio al Serio è collegato con oltre 100 destinazioni, si trova a 8km dal nostro B&B Valle d'Astino, raggiungibile in 12 minuti in auto o con Airport Bus dalla stazione ferroviaria e dal centro città.

La stazione ferroviaria dei treni è situata nel centro città a 5km ( 10 minuti in auto), raggiungibile con bus urbano n.8 o bici elettriche a noleggio per la città.

Siamo a 5km dall'uscita Bergamo dall'autostrada A4 Torino-Venezia.

L' Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo dista solo 2 km dal nostro B&B.

Scrivici per ulteriori informazioni o per prenotare il tuo trasporto privato.

© 2023 by Ago&Media. Proudly created with Wix.com

PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY

bottom of page